lunedì 27 aprile 2020

Step #10: SOLLEVARE nel CINEMA




Ascensore per il patibolo, Louis Malle 1958

L'ascensore, nel significato stretto del termine, è un impianto di sollevamento ideato e costruito per permettere all'uomo di muoversi in un edificio da un piano all'altro senza l'utilizzo delle scale e forza fisica. Definito come "la scatola magica" è il protagonista di molte scene cult del cinema, nel film "De lift", per esempio, del 1983 un ascensore decide di uccidere i suoi passeggeri, ne "La fabbrica di cioccolato" un ascensore futurista permette agli ospiti di poter visitare la fabbrica, oppure nel film "The Shining" di Kubrick  l'ascensore dell' Overlook Hotel ricoperto da una cascata di sangue appare in visione al piccolo Danny, nel film "Ascensore per il patibolo", noir del 1958, un uomo rimane rinchiuso in un ascensore per una notte intera.
Sono migliaia le scene girate negli ascensori, da scene d'azione a scene romantiche, da horror a drammatiche, l'ascensore è un po' il confessionale del cinema.                               
La fabbrica di cioccolato,Tim Burton 2005




 
The Shining, Kubrick 1980


Così parlò Bellavista,Luciano De Crescenzo 1984

martedì 21 aprile 2020

Step#09: ARTE FIGURATIVA


La statua di marmo in figura rappresenta il titano Atlante che solleva la volta celeste, si trova nel Palazzo Ducale a Venezia ed è stata realizzata da Tiziano Aspetti nel XVI secolo.

Il mito di Atlante è stato trattato in un post precedente https://s249900.blogspot.com/2020/04/step-04-mitologia.html.

Riferimenti:

lunedì 20 aprile 2020

Step#08: SOLLEVARE nella storia della tecnologia

Vite di Archimede
Vitruvio nel De Architectura prende in analisi alcune macchine idrauliche dell'antichità, tra queste è presente la vite di Archimede detta anche coclea, dal latino cochlea che significa chiocciola.
Sulle testimonianze di Diodoro Siculo e Ateneo l' invenzione viene attribuita ad Archimede e risale al 287-212 a.C. ma si pensa che la vite fosse già stata utilizzata per irrigare i giardini pensili di Babilonia e che Archimede abbia importato questa invenzione in Italia in seguito ad un suo viaggio ad Alessandria d'Egitto. Si tratta di una macchina capace di sollevare del liquido, più propriamente dell'acqua, da un piccolo dislivello.
E' formata da una vite posta all'interno di un tubo, la parte inferiore viene immersa nel liquido e mettendo in rotazione la vite, ad ogni giro viene raccolto del materiale che viene sollevato lungo l'aspirale fino ad uscire dalla parte superiore.

  Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 26 verso 

                   Leonardo da Vinci (1452-1519)

Galileo nella sua opere Le Macchine descrive la vite come "non solo è meravigliosa, ma è miracolosa; poiché troveremo che l'acqua ascende nella vite discendendo continuamente".
Leonardo da Vinci studia la vite e la pone nel Codice Atlantico utilizzandola come strumento per distribuire l'acqua.
Ancora oggi la vite di Archimede è largamente utilizzata per molte applicazioni come il sollevamento di sostanze solide, liquide o gassose, oppure in impianti di depurazione, in agricoltura, sfruttano per esempio i vecchi effluenti di ex dighe ed impianti di irrigazione.
Si tratta, a mio avviso, di un macchinario che in tutta la sua semplicità risulta essere rivoluzionario.

Riferimenti:
https://www.beic.it/it/content/la-vite-di-archimede-funzionamento-e-applicazioni
https://www.ambrosiana.it/opere/codice-atlantico-codex-atlanticus-f-26-verso/
libro "Storia delle macchine" di V.Marchis

sabato 18 aprile 2020

Step#07: SOLLEVARE in POESIA

Lift not the painted veil (non sollevare quel velo dipinto):

"Non sollevare quel velo dipinto, quel che i viventi
chiamano Vita: per quanto forme irreali vi sian ritratte
e tutto quello che vorremmo credere
vi sia imitato a colori capricciosamente,
dietro stanno in agguato Paura e Speranza,
Destini gemelli, che tessono l'ombre in eterno
sopra l'abisso cieco e desolato. Un tempo
conobbi un uomo che l'aveva sollevato: cercava
col cuore suo tenero e sperduto
qualcosa da amare, ma, ohimé, non ne trovò,
né trovò nulla di ciò che il mondo tiene
cui poter dare la propria approvazione.
Passò in mezzo alla folla distratta, splendore
in mezzo alle ombre, una macchia di luce
su questa lugubre scena, uno Spirito in lotta
per giungere a cogliere il Vero,
ma come il Predicatore, egli non lo trovò."

Poesia di Percy Bysshe Shelley. Viene intimato al lettore di non sollevare il velo della vita perchè essa non è altro che Paura e Speranza che restano in eterno nell'abisso cieco e desolato.

Riferimenti:
http://mvl-monteverdelegge.blogspot.com/2015/10/la-poesia-della-domenica-p-b-shelley.html

venerdì 17 aprile 2020

Step #06: SOLLEVARE in NARRATIVA


“Ella aveva qualcos'altro, una piccola sciocchezza di cui si rideva, un po' di delicata nudità, e con questo nonnulla vergognoso e così potente aveva la forza di sollevare il mondo; da sola, senza operai, senza macchine inventate dagli ingegneri, aveva sconvolto Parigi e costruito quel patrimonio sul sonno di cadaveri.”


Questa è una frase estrapolata dal libro "Nanà" di Emile Zola. Il verbo sollevare in queste righe assume un significato figurativo, questa ragazza che da sola con sfrontatezza e anche con un po' di arroganza riesce a sollevare il mondo.


Riferimenti:
libro "Nanà" E. Zola

lunedì 13 aprile 2020

Step #05: PUBBLICITA'

Viviamo in una società influenzata dalle pubblicità, dagli slogan, le nostre scelte sono costantemente influenzate da tutto ciò che ci circonda. Il marketing e le pubblicità hanno lo scopo di indirizzare il compratore a scegliere un determinato prodotto con l'utilizzo di frasi, colori, immagini che catturano l'attenzione.
Gli spot pubblicitari vengono utilizzati anche per sensibilizzare la popolazione su determinati argomenti, quali la guida pericolosa, la salute, la discriminazione, la sicurezza sul lavoro.
Facendo alcune ricerche in internet uno degli spot che ha come tema centrale l'azione del verbo sollevare può essere il seguente:



In questo spot viene sensibilizzato e pubblicizzato il corretto uso delle gru e degli apparecchi di sollevamento nei cantieri edili. Ricopre un ruolo fondamentale il verbo sollevare che risulta essere al centro di molte azioni compiute dagli operai, il corretto uso di dispositivi per il sollevamento di carichi risulta essere di vitale importanza per preservare la salute e limitare gli infortuni sul posto di lavoro.



lunedì 6 aprile 2020

Step #04: MITOLOGIA

ATLANTE
Nella mitologia greca si riscontra la figura del titano Atlante che è costretto a sollevare e a portare sulle sue spalle il mondo intero, l'intera volta celeste.
Esiodo racconta, nella sua Teogonia, che fu Zeus ad infliggere la punizione al titano incolpandolo di essersi schierato dalla parte di Crono, padre di Zeus, nella rivolta dei titani.
La figura di Atlante viene rappresentata poeticamente nel primo libro dell'Odissea:
"L’immortal figlia di quel saggio Atlante,
Che del mar tutto i più riposti fondi
Conosce, e regge le colonne immense,
Che la volta sopportano del cielo."
In questi versi Atlante viene descritto come colui che conosce e comprende il mondo e "regge" le colonne che sostengono l'intera volta celeste.
Statua romana di Atlante (sec. II dC), esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
La sua fine arriva per mano di Perseo che lo pietrifica servendosi della testa di Medusa diventando, così, l'omonima catena montuosa situata a nord dell' Africa.
Atlante è anche il nome dato alla prima vertebra cervicale del rachide del corpo umano, questo ossicino risulta essere fondamentale per sostenere il cranio proprio come il titano sosteneva il mondo con la sua forza.

ELIO

Nell'antica Grecia si narra che la luce del giorno sia responsabilità del dio titano Elio, ogni giorno dopo l'alba si solleva con il suo carro dorato trainato da quattro cavalli nella volta celeste, viaggiando da oriente ad occidente, nasce e muore nel fiume Oceano. Elio è il dio che sa tutto, è il dio che sta sopra ogni cosa, che si solleva per dare luce all'uomo. Permette all'umanità di vivere. 



Riferimenti:
https://it.wikisource.org/wiki/Odissea_(Pindemonte)/Libro_I
https://it.wikipedia.org/wiki/Atlante_(mitologia)

Step#25: SINTESI FINALE

Attraverso un breve resoconto proviamo a ripercorrere i passi di questo blog. Lo scopo del blog è stato "raccontare" il verbo SO...