Sollevare un razzo
Nell'ambito della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico l'evento che ha caratterizzato in modo rilevante il XX secolo è stata la corsa allo spazio tra Russia e USA. Il 16 luglio 1969 la NASA con l'Apollo 11 lanciò nello spazio il razzo Saturno V che il 20 luglio ha consentito all'uomo di calpestare il suolo lunare.
Il primo stadio del Saturno V presenta 5 motori F-1 utilizzati nella prima fase del lancio, fase in cui il razzo carico di propellente, cherosene e ossigeno liquido, pesa circa 3000 tonnellate, viene sollevato grazie alla spinta propulsiva generata dei motori. L'insieme dei cinque motori permette al razzo di raggiungere una quota di 61Km ad una velocità di 8450 km/h, raggiunta tale quota il primo stadio viene sganciato per poi precipitare nell'oceano Atlantico.
Alcune informazioni sul funzionamento e sulla costruzione del Saturn V: https://en.wikipedia.org/wiki/Saturn_V
Alcune informazioni sul funzionamento e sulla costruzione del Saturn V: https://en.wikipedia.org/wiki/Saturn_V
https://www.nasa.gov/image-feature/saturn-v-in-the-vehicle-assembly-building-at-kennedy-space-center
https://blogs.nasa.gov/Rocketology/tag/saturn-v/
https://www.nasa.gov/audience/forstudents/5-8/features/nasa-knows/what-was-the-saturn-v-58.html
Riferimenti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Saturn_V
https://blogs.nasa.gov/Rocketology/tag/saturn-v/
https://www.nasa.gov/audience/forstudents/5-8/features/nasa-knows/what-was-the-saturn-v-58.html
![]() |
Saturno V in fase di ascensione |
https://en.wikipedia.org/wiki/Saturn_V
Nessun commento:
Posta un commento