La mongolfiera è un pallone aerostatico che sfrutta la diversa densità tra aria calda e aria fredda per sollevarsi nel cielo. L'aria presente all'interno della mongolfiera è una miscela di aria calda e gas prodotti dalla combustione, generalmente, propano.
La prima ascensione di una mongolfiera con equipaggio, formato da una gallina, un'oca e una pecora, avvenne il 3 giugno 1783 ad Annonay in Francia ad opera dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Etienne Montgolfier, gli animali vennero sollevati per 180 metri in cielo ed atterrarono illesi a circa 2 km di distanza.
De Rozier e il marchese d'Arlandes furono i primi uomini ad essere sollevati in aria da una mongolfiera, il volo avvenne il 21 novembre 1783 e durò 25 minuti percorrendo circa 10 km alzandosi sopra i tetti di Parigi.
![]() |
Prima ascensione di una mongolfiera ad opera dei fratelli Montgolfier |
In Italia la prima ascensione avvenne per opera del conte Paolo Andreani che rimanendo colpito dal lavoro compiuto dei fratelli francesi, il 13 marzo 1784 a Brughiero in provincia di Monza fece salire sulla sua mongolfiera due contadini "ubriachi" che riuscirono a compiere un volo di circa 9 km.
In un' ode al signor Montgolfier Vincenzo Monti parla della mongolfiera:
" L’igneo terribil aere,
Che
dentro il suol profondo
Pasce i tremuoti e i cardini
Fa vacillar del mondo,
Pasce i tremuoti e i cardini
Fa vacillar del mondo,
[..]
Mirabil cosa! in alto
Va la materia, e insolito
Porta alle nubi assalto. "
Va la materia, e insolito
Porta alle nubi assalto. "
![]() |
Festival della mongolfiera, Paestum |
Riferimenti:
Libro "Storia delle macchine" , V. Marchis
http://www.ferraramongolfiere.it/it/storia-mongolfiera
https://it.wikisource.org/wiki/Al_signor_di_Montgolfier
Libro "Storia delle macchine" , V. Marchis
http://www.ferraramongolfiere.it/it/storia-mongolfiera
https://it.wikisource.org/wiki/Al_signor_di_Montgolfier
Nessun commento:
Posta un commento